Tra le 7 squadre partecipanti alle Olimpiadi dei Bar ce n’era una che quest’anno, più delle altre, aveva una gran voglia di dimostrare il proprio valore, dopo 7 anni di attività, e che il terzo posto della scorsa edizione le era andato stretto. Così, con qualche piccolo ritocco alla formazione, la squadra dei Barattoli si è attrezzata per essere competitiva in tutte le 13 prove previste, mantenendo sempre come obiettivo primo la correttezza e soprattutto il divertimento.
E’ partita subito bene la formazione capitanata da Manuel Gianfelici, che nel Tchouk Ball e nelle Superbocce si è aggiudicata il secondo posto. Anche nel quizzone musicale è stato raggiunto un buon risultato: un terzo posto guadagnato da Giovanni Pelagagge, coadiuvato dal karaoke di Giorgi Elmi e dalla canzone interrotta di Riccardo Di Luzio. Come al solito, nelle gare notturne i Barattoli sanno sempre divertire e incantare, grazie all’inventiva e all’estro dei suoi elementi, che hanno permesso così la vittoria della gara a sorpresa di venerdì (doppiaggio del film “Frankestein Junior” interpretato da Giovanni Pelagagge, Giorgio Ultimi, Sofia Barigelli e Maurizio Tittarelli) e dal secondo posto nella Corrida di sabato sera, dimostrandosi ancora una volta padroni assoluti nelle specialità creative, artistiche e di varietà. Il video preparato infatti, che a detta di tutti meritava di gran lunga la vittoria su quello che solo per la giuria è risultato il migliore, è stato un mix di idee geniali, scene ironiche e interpretazioni tanto originali quanto simpatiche, il tutto assemblato alla perfezione dal montaggio del talento Thomas Tittarelli.
Anche nelle altre prove la squadra ha saputo far valere le sue potenzialità, stravincendo la gara forse più difficile di tutte, la staffetta, e conquistando buoni piazzamenti nelle altre discipline. Arrivati alla giornata decisiva ai fini della classifica, domenica pomeriggio i Barattoli erano ben consapevoli che nei giochi in acqua e nel tiro alla fune le loro possibilità di riuscita erano ben poche, ed infatti tali gare hanno visto le altre squadre portare a casa punti preziosi a discapito dei ragazzi del Circolo. Giunti così all’alquanto aleatoria prova finale del bisonte meccanico, le chance di vittoria delle Olimpiadi erano ormai quasi del tutto scemate, tant’è che lo spirito con cui la prova stessa è stata affrontata è stato più scherzoso che competitivo. Ma inaspettatamente le formazioni rivali non hanno brillato, mentre la straordinaria prestazione di Maurizio Tittarelli, che è riuscito abilmente a rimanere sul toro fino alla fine del tempo richiesto (99 secondi), è risultata la migliore e la prima classificata. Nell’incredulità di quanto stava accadendo, calcolando man mano tutti i punteggi, la speranza ha lasciato presto spazio alla gioia per esser finalmente riusciti a trionfare! Dopo 7 anni di “rodaggio”, i Barattoli avevano vinto non un’edizione qualsiasi, ma la festa del ventennale! I festeggiamenti sono subito iniziati, e sono poi proseguiti al momento della premiazione e soprattutto dopo, con la coppa in mano ed il vino nel bicchiere!
ECCO I NOMI DEI 10 ARTEFICI DI QUESTA VITTORIA:
Manuel Gianfelici – capitano e anima della squadra!
Riccardo Di Luzio – tornato dopo l’abbandono!
Nicola Evangelisti – il giocatore instancabile!
Jacopo Picirchiani – la personalità in campo!
Edoardo Giorgi – il nuovo e prezioso acquisto!
Giorgio Ultimi – primo anno da effettivo partecipante!
Maurizio Tittarelli – l’uomo decisivo!
Giovanni Pelagagge – l’ideatore per eccellenza!
Sofia Barigelli – la mascotte della squadra!
Laura Pergolesi – la fornitrice ufficiale ed instancabile del covo dei barattoli!
MA UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE VA A TUTTI GLI ESTERNI CHE HANNO COLLABORATO E CHE SONO RISULTATI DECISIVI PER LA VITTORIA:
Superbocce: Giuliano Goro
Quizzone musicale: Giorgia Elmi
Staffetta: Nicola Mogianesi, Francesco Mogianesi, Edoardo Mazzi, Matteo Longo, Chiara Bartoloni
Corrida: Matteo Albanesi & Thomas Tittarelli
Tiro alla fune: Giovanni Coppari e i due compagni di rugby di Jacopo